io pero' ho notato che molti prodotti agricoli provenienti da altri paesi del Comm. hanno prezzi veramente bassi (burro dalla Nuova Zelanda, frutta e verdura dal Sud Africa) e quando l'UK entro' nell'UE ci furono disordini dovuti all'introduzione obbligatoria di prodotti agricoli a prezzi piu' alti rispetto a quelli gia' presenti. e poi grazie al Comm. riescono a tenersi ai margini dell'UE e della rapacita' della BCE.
Ragazzi non si fa nnt per migliorare lo so... ci si critica solo, ma cercando di fare qualcosa di utile... qualcosa di bello...
magari si potrebbe organizzare un party solo italiani che ne dite come pensata?
Anche io mangiato la pizza da "Rossopomodoro", buona.
Mi hanno parlato veramente bene di Franco Manca, qui a Brixton è proprio vicino casa mia ma ancora non l'ho assaggiata...
Anche da Pizza Express non si mangia male.
" missi nfucata nanca", ossia sarebbe stato meglio tagliarsi una gamba, si è creato un uragano peggio di Irina :-).
Dunque per rimanere in tema di pizza. A Londra la pizza più buona l'ho mangiata da "Rosso pomodoro". Lì fanno la vera pizza napoletana. Voi conoscete altri posti dove è possibile mangiare bene all'italiana senza spendere una cifra?
non e' vergine neanche nelle orecchie! usano fanghi di soda caustica x abbassare l'acidita! ed e' troppo economico x essere italiano. ed e' ovvio che frutta e verdura costino piu' che in Italia, visto che devono importare tutto e che gli importatori non devono tenere bassi i prezzi x escludere dal mercato i produttori locali come invece fanno in italia. e quello che non vedi non puoi combattere.
frutta e verdura sono carissime! Una melenzana, UNA, una sterlina..son matti. Aspetto di tornare a casa per una bella pasta alla norma :) Io però appoggio la tesi della leggerezza sul forum!!
A me la frutta sembra inavvicinabile... In Italia la frutta di stagione la porti a casa con 2 euro al kg... L'uva sabato scorso in Italia 1,5 euro al kg, qui con 3,5 pounds ti danno 6-7 albicocche o 6 pesche... E la verdura è simile...
Trovo più conveniente la carne, nei pub la birra...
Probabilmente in passato, ma oggi hanno prodotti da tutta Europa a prezzi simili all'Italia su molte cose.
Non ho neanche trovato degli articoli riguardanti le transazioni all'interno del Commonwealth, sembra quasi che non esista...
Non sono convinto che il Commonwealth stia tenendo a galla l'economia inglese: i riflessi piu' importanti si hanno a mio parere per i seguenti motivi:
- flessibilita' del lavoro
- politica monetaria
- inflazione - 1)a differenza dell'Italia trovare lavoro in UK e' molto piu' semplice, cosi' come perderlo. Questo permette una circolazione di risorse (brutto ma efficace termine) nell'ambito delle varie soluzioni lavorative, con maggiore meritocrazia e maggiore elasticita' nella gestione delle emergenze.
Assunzioni a tempo determinato o indeterminato non hanno particolari agevolazioni per il datore di lavoro, se non esclusivamente con durata inferiore ai 12 mesi, ed al termine di 24/36 mesi e' obbligatoria l'assunzione a tempo determinato. - 2) 3) da notare come il tasso ufficiale della banca d'Inghilterra sia a 0,5% e l'inflazione arrivi invece al 4/5% ultimamente.
E' una politica monetaria poco comune in Europa, che mantiene bassi gli spread di approvvigionamento del denaro, ma che contemporaneamente permette alle aziende di incrementare i costi sull'utente finale: il sistema riesce a reggere fino a quando gli adeguamenti salariali rispettano l'aumento dei costi medi della vita (per il momento e' quasi cosi') londra attrae ancora migliaia di lavoratori nel settore della finanza ed in effetti abbiamo un'enorme distorsione per quanto riguarda la Real Estate sia come domanda interna che esterna:
- diminuzione di prezzi di acquisto delle case
- aumento dei prezzi degli affitti E' cambiato il rapporto rata/reddito dei mutui, diminuendo sensibilmente, e costringendo molti inglesi a spostarsi sull'affitto (soprattutto su Londra).
Al contrario gli affitti continuano ad incrementare in quanto la richiesta e' sempre costante, sia per i motivi sopraccitati che per il notevole afflusso di operatori economici da ogni parte del mondo per brevi periodi. Ecco: prima parte dell'analisi, ora vado a finire di lavorare... :))))
ha vinto l'indiano. aggiungo solo che potremmo analizzare come funziona il sistema economico del Commonwealth, che credo sia quello che sta tenendo a galla il Regno Unito in questo momento.
Oppure potremmo parlare della crisi economica mondiale, dei riflessi della metodologia finanziaria e della leva economica nell'ambito del bolla speculativa attuale, di finanza pura e crisi settoriali, dell'analisi di un business plan, analisi di bilancio, strumenti di investimento nazionali ed internazionali, programmazione neurolinguistica, leadership comportamentale sulla base dei trattati degli ultimi 50 anni, del workshop di Cernobbio della European House Ambrosetti, della gestione della delega, dell'analisi di costi e benefici in un'azienda, della possibilita' di ipotesi finanziarie sulla base degli spostamenti sociali e di massa utilizzando le ultime analisi del prof De Masi, della stampa e delle caratteristiche fondamentali analizzando le differenze di comunicazione, delle tipologie di comunicazioni esistenti, delle tipologie di percezione della comunicazione in base alle caratteristiche auditive, cinestetiche, visive, e di quanto la musica di Guitarfree possa far passare una lieta serata al suo cortese pubblico.
per me possiamo parlare del popolo dei megaliti che ha dato vita alla cultura celtica, oppure dei 15000 cavalieri sarmati portati in Anglia dai romani e da cui deriva la leggenda della cavalleria arturiana, oppure di prospettiva e percezione, oppure dell'ordine Francescano e il movimento degli Spirituali, o delle due cadute della civilta' Maya e delle altre civilta' idrauliche dell' America centro-meridionale, oppure... va be', mi fermo qui. proponi tu un tema ed apriamo un dibattito. basta che non parliamo di donne se no divento gay.
e' un po che proponiamodi vederci in gruppo spesso in occasione delle mie suonate live..
se venite qualcosa d interessante si puo' creare dal vivo invece di stare ad aspettarla qui davanti ad un macchinario elettrico.
byee
io pero' ho notato che molti prodotti agricoli provenienti da altri paesi del Comm. hanno prezzi veramente bassi (burro dalla Nuova Zelanda, frutta e verdura dal Sud Africa) e quando l'UK entro' nell'UE ci furono disordini dovuti all'introduzione obbligatoria di prodotti agricoli a prezzi piu' alti rispetto a quelli gia' presenti. e poi grazie al Comm. riescono a tenersi ai margini dell'UE e della rapacita' della BCE.
Ragazzi non si fa nnt per migliorare lo so... ci si critica solo, ma cercando di fare qualcosa di utile... qualcosa di bello...
magari si potrebbe organizzare un party solo italiani che ne dite come pensata?
Anche io mangiato la pizza da "Rossopomodoro", buona.
Mi hanno parlato veramente bene di Franco Manca, qui a Brixton è proprio vicino casa mia ma ancora non l'ho assaggiata...
Anche da Pizza Express non si mangia male.
" missi nfucata nanca", ossia sarebbe stato meglio tagliarsi una gamba, si è creato un uragano peggio di Irina :-).
Dunque per rimanere in tema di pizza. A Londra la pizza più buona l'ho mangiata da "Rosso pomodoro". Lì fanno la vera pizza napoletana. Voi conoscete altri posti dove è possibile mangiare bene all'italiana senza spendere una cifra?
non e' vergine neanche nelle orecchie! usano fanghi di soda caustica x abbassare l'acidita! ed e' troppo economico x essere italiano. ed e' ovvio che frutta e verdura costino piu' che in Italia, visto che devono importare tutto e che gli importatori non devono tenere bassi i prezzi x escludere dal mercato i produttori locali come invece fanno in italia. e quello che non vedi non puoi combattere.
frutta e verdura sono carissime! Una melenzana, UNA, una sterlina..son matti. Aspetto di tornare a casa per una bella pasta alla norma :) Io però appoggio la tesi della leggerezza sul forum!!
A me la frutta sembra inavvicinabile... In Italia la frutta di stagione la porti a casa con 2 euro al kg... L'uva sabato scorso in Italia 1,5 euro al kg, qui con 3,5 pounds ti danno 6-7 albicocche o 6 pesche... E la verdura è simile...
Trovo più conveniente la carne, nei pub la birra...
Probabilmente in passato, ma oggi hanno prodotti da tutta Europa a prezzi simili all'Italia su molte cose.
Non ho neanche trovato degli articoli riguardanti le transazioni all'interno del Commonwealth, sembra quasi che non esista...
Non sono convinto che il Commonwealth stia tenendo a galla l'economia inglese: i riflessi piu' importanti si hanno a mio parere per i seguenti motivi:
- flessibilita' del lavoro
- politica monetaria
- inflazione - 1)a differenza dell'Italia trovare lavoro in UK e' molto piu' semplice, cosi' come perderlo. Questo permette una circolazione di risorse (brutto ma efficace termine) nell'ambito delle varie soluzioni lavorative, con maggiore meritocrazia e maggiore elasticita' nella gestione delle emergenze.
Assunzioni a tempo determinato o indeterminato non hanno particolari agevolazioni per il datore di lavoro, se non esclusivamente con durata inferiore ai 12 mesi, ed al termine di 24/36 mesi e' obbligatoria l'assunzione a tempo determinato. - 2) 3) da notare come il tasso ufficiale della banca d'Inghilterra sia a 0,5% e l'inflazione arrivi invece al 4/5% ultimamente.
E' una politica monetaria poco comune in Europa, che mantiene bassi gli spread di approvvigionamento del denaro, ma che contemporaneamente permette alle aziende di incrementare i costi sull'utente finale: il sistema riesce a reggere fino a quando gli adeguamenti salariali rispettano l'aumento dei costi medi della vita (per il momento e' quasi cosi') londra attrae ancora migliaia di lavoratori nel settore della finanza ed in effetti abbiamo un'enorme distorsione per quanto riguarda la Real Estate sia come domanda interna che esterna:
- diminuzione di prezzi di acquisto delle case
- aumento dei prezzi degli affitti E' cambiato il rapporto rata/reddito dei mutui, diminuendo sensibilmente, e costringendo molti inglesi a spostarsi sull'affitto (soprattutto su Londra).
Al contrario gli affitti continuano ad incrementare in quanto la richiesta e' sempre costante, sia per i motivi sopraccitati che per il notevole afflusso di operatori economici da ogni parte del mondo per brevi periodi. Ecco: prima parte dell'analisi, ora vado a finire di lavorare... :))))
ha vinto l'indiano. aggiungo solo che potremmo analizzare come funziona il sistema economico del Commonwealth, che credo sia quello che sta tenendo a galla il Regno Unito in questo momento.
Oppure potremmo parlare della crisi economica mondiale, dei riflessi della metodologia finanziaria e della leva economica nell'ambito del bolla speculativa attuale, di finanza pura e crisi settoriali, dell'analisi di un business plan, analisi di bilancio, strumenti di investimento nazionali ed internazionali, programmazione neurolinguistica, leadership comportamentale sulla base dei trattati degli ultimi 50 anni, del workshop di Cernobbio della European House Ambrosetti, della gestione della delega, dell'analisi di costi e benefici in un'azienda, della possibilita' di ipotesi finanziarie sulla base degli spostamenti sociali e di massa utilizzando le ultime analisi del prof De Masi, della stampa e delle caratteristiche fondamentali analizzando le differenze di comunicazione, delle tipologie di comunicazioni esistenti, delle tipologie di percezione della comunicazione in base alle caratteristiche auditive, cinestetiche, visive, e di quanto la musica di Guitarfree possa far passare una lieta serata al suo cortese pubblico.
per me possiamo parlare del popolo dei megaliti che ha dato vita alla cultura celtica, oppure dei 15000 cavalieri sarmati portati in Anglia dai romani e da cui deriva la leggenda della cavalleria arturiana, oppure di prospettiva e percezione, oppure dell'ordine Francescano e il movimento degli Spirituali, o delle due cadute della civilta' Maya e delle altre civilta' idrauliche dell' America centro-meridionale, oppure... va be', mi fermo qui. proponi tu un tema ed apriamo un dibattito. basta che non parliamo di donne se no divento gay.
e' un po che proponiamodi vederci in gruppo spesso in occasione delle mie suonate live..
se venite qualcosa d interessante si puo' creare dal vivo invece di stare ad aspettarla qui davanti ad un macchinario elettrico.
byee